MIUR EDILIZIA SCOLASTICA
Giornata Nazionale per la Sicurezza nelle scuole – 22 e 23 Novembre
anno scolastico 2020-2021
Prevenzione terremoto evacuazione di una scuola earthquake culture | video | ![]() |
Antincendio comportamento in caso d’incendio |
video | ![]() |
Civilino e il terremoto |
video | ![]() |
Civilino e l'incendio |
video | ![]() |
NORMATIVA, DOCUMENTI, MATERIALI DI APPROFONDIMENTO, LINK TEMATICI
INAIL
Una conoscenza approfondita sui rischi negli ambienti di lavoro scolastici, permette di informare e formare la popolazione scolastica, sviluppando una cultura della sicurezza e del benessere a scuola.
La corretta informazione e formazione dei rischi presenti negli ambienti di lavoro, connessi alle caratteristiche e qualità dell’aria (rischio biologico, rischio chimico, rischio radon, rischio microclima) e all’ergonomia degli ambienti (comfort microclimatico, acustico e degli arredi scolastici) unitamente agli interventi di prevenzione da adottare per eliminare o perlomeno ridurre i rischi favorisce processi di partecipazione e responsabilizzazione condivisa per pianificare interventi di prevenzione per eliminare o ridurre questi fenomeni.
https://www.inail.it/cs/internet/docs/allegato-gestione-sistema-sicurezza-prevenzione-scuola.pdf
Protezione della salute e sicurezza dalla pandemia di COVID-19 Tutorial messi a disposizione dall’INAIL suddiviso in tre parti (parte 1,2,3) sulla conoscenza del nuovo rischio Coronavirus e il video informativo-tutorial sui tipi di maschere facciali. |
Documento Informativo”Piano Evacuazione ed Emergenza” (PEE).A.s. 2019/2020
DIVIETO DI FUMO
La scuola è impegnata a far sì che gli allievi acquisiscano comportamenti e stili di vita maturi e responsabili, finalizzati al benessere e improntati al rispetto della qualità della vita, dell’educazione alla convivenza civile e alla legalità. Pertanto si prefigge di:
• prevenire l’abitudine al fumo
• incoraggiare i fumatori a smettere di fumare o almeno a ridurre il numero giornaliero delle sigarette
• garantire un ambiente di lavoro salubre, conformemente alle norme vigenti in materia di sicurezza sul lavoro
• proteggere i non fumatori dai danni del fumo passivo
• promuovere iniziative informative/educative sul tema
• favorire la collaborazione sinergica con le famiglie e il territorio, condividendo con genitori ed istituzioni obiettivi, strategie e azioni di informazione e sensibilizzazione
• fare della scuola un ambiente “sano”, basato sul rispetto della persona e della legalità e che faciliti negli allievi RIFERIMENTI NORMATIVI
-art. 32 della Costituzione che tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo
-Legge 24/12/1934 n.2316 art. 25 – (Divieto per i minori di anni 16 di fumare in luogo pubblico)
-Legge 11/11/1975 n. 584 – Divieto di fumare in determinati locali e su mezzi di trasporto pubblico
-Circolare MinSan 5/10/1976 n. 69
-Direttiva PCM 14/12/1995
-Circolare MinSan 28/03/2001 n. 4
-Circolare Ministro della Salute 17 dicembre 2004
-Accordo Stato Regioni 16/12/04 24035/2318
-Circolare 2/SAN/2005 14 gen 2005
-Circolare 3/SAN/2005 25 gen 2005
-Legge 28/12/2001, n.448 art. 52 punto 20
-Legge 16/01/2003 n.3
-art. 51 della L. 3 del 16/01/2003
-DPCM 23/12/2003
-Legge finanziaria 2005
-Decreto Legislativo 81/2008
-CCNL scuola 2006-2009
-D.L. n. 81 del 9-04-2008
-Decreto Legge 12 settembre 2013, n. 104scelte consapevoli orientate alla salute propria ed altrui
ALLEGATI DIRETTIVA VIGILANZA 2019-2020
Manuale "COMUNICA IN SICUREZZA", pubblicato dal CORECOM Puglia in collaborazione con USR Puglia, AGICOM, Regione Puglia, Università Aldo Moro di Bari, Polizia di Stato, Garante per i diritti dei Minori. L'opuscolo ha lo scopo di offrire a docenti e genitori, suggerimenti per controllare l'accesso alla rete dei minori, al fine di prevenire i rischi di un uso improprio di Internet.
Vademecum per gli addetti al primo soccorso nelle scuole materne
http://www.pugliausr.gov.it/index.php/protocolli-e-convenzioni/17976-35049-2018